Slide toggle

Asporto e Domicilio

Tutti i giorni lunedì escluso

DELIVERY  dalle 18.30 alle 24.00
(drink fino alle 01.30):
LECCE
consegna 3,0€ | ordine minimo 30€
PAESI LIMITROFI max 15 KM
consegna 5€ | ordine minimo 50 €

TAKE-AWAY tra le 18.30 e le 24.00
indica l’orario preciso nelle note d’ordine.

Come Funziona

  1. Scegli quali prodotti mettere nel carrello
  2. Accedi al carrello e scegli l’orario di consegna (nota che lo stesso indica l’arco dei 60 minuti corrispondenti) o del ritiro (in questo caso scrivi nelle note ordine l’orario preciso in cui verrai).
  3. Sopra il totale dell’ordine indica se ritiri presso La Drogheria (asporto) o se vuoi la Consegna a domicilio (delivery).
  4. Scegli se pagare alla consegna (in contanti o con carta) oppure con bonifico bancario (inviando la ricevuta via WhatsApp)

TUTTO IL PACKAGING ove consentito È COMPLETAMENTE BIODEGRADABILE E ECOSOSTENIBILE.

Drink

CREA IL TUO ACCOUNT: OLTRE A RACCOGLIERE SORRISI, IN AUTOMATICO IL LISTINO PREZZI SCONTATO

 

Bar

Il Brandy è un’acquavite ricavata dalla distillazione del vino, invecchiato in botti spesso ex sherry; i maggiori produttori al mondo sono gli spagnoli ma abbiamo anche ottimi e storici prodotti italiani. I brandy prodotti in Francia prendono la denominazione di origine legato al ter – ritorio di produzione; troviamo quindi il Cognac (prende il nome dalla città che tradizionalmente è stata la sede principale del suo commercio) che per essere definito tale deve essere prodotto solo nei dipartimenti Charente e Charente Ma – rittima, in una piccola porzione della Dordogna, e a Deux Sèvres. Poi abbiamo l’Armagnac (prende il nome dalla vecchia contea di Armagnac) che per essere definito tale deve essere prodotto in Guascogna nei dipartimenti di Landes e Lot-et-Garone. Due prodotti distillati in maniera quasi identica ma con gusti sentori e sapori completamente diversi; per intenderci se si chiede ad un francese la differenza fra le due acqueviti ci dirà che il Cognac è seta e l’Armagnac è velluto. Il Pisco è un distillato ottenuto da mosto d’uva fermentato, prodotto in Perù e in Cile, per la cui produzione si utilizzano otto vitigni differenti. Diversa la Grappa, una acquavite prodotta da vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate in Italia distillata solo sul territorio nazionale

E’ un vino liquoroso aromatizzato creato nel 1786 a Torino, ottenuto da vino nazionale addizionato di sostanze aromatiche e amaricanti; la gradazione alcolica non deve essere inferiore ai 15,5%. Fra gli aromi principali troviamo l’assenzio maggiore (artemisia absinthium) una pianta della famiglia delle asteraceae.

Birre

Distillati

AMERICAN WHISKEY bourbon

Hanno una miscela di cereali composta dal 70% di mais ed il rimanente da grano e/o segale, e orzo maltato. Questa miscela detta mash è fatta fermentare attraverso un processo denominato sour mash fermentation, aggiungendo acqua purissima demineralizzata e un’infusione acida ricca di lieviti attivi, proveniente da precedenti fermentazioni.

AMERICAN WHISKEY rye

La sua base negli Stati Uniti d’America è costituita per legge per almeno il 51% da segale (in inglese rye) con aggiunta di altri cereali, mentre in altri paesi come il Canada può essere prodotto senza impiego di segale. Si presenta di colore biondo pallido con gradazione alcolica del 43%.

CANADIAN WHISKY

Viene prodotto da una miscela di mais e orzo che vengono ridotti in farina, mescolati con acqua sino a ottenere una pasta liquida che viene scaldata a vapore per sciogliere l’amido. Poi aggiunto orzo maltato che trasforma l’amido in zuccheri, e il lievito che innesca la fermentazione. La distillazione stessa, che viene solitamente iniziata tre o quattro giorni dopo l’aggiunta di lievito, è effettuata in continua con moderni apparecchi a più colonne e a temperatura controllata. Viene miscelato (blended) al termine della distillazione, prima di iniziare l’invecchiamento.

IRISH WHISKEY

Si ottiene da acqua, vari cereali maltati e non, lieviti selezionati; si caratterizza, rispetto allo Scotch whisky, dal fatto di subire tre distillazioni anziché due. Si producono blended (miscela di distillati di vari cereali) e single malt (ottenuti da solo orzo maltato). I forni per l’essiccazione a torba in Irlanda sono “chiusi” e non lasciano passare il fumo prodotto dalla torba. L’avena è solo schiacciata e non macinata, al termine dell’infusione il mosto viene fatto passare attraverso le bucce di avena che sono precipitate sul fondo del tino, acquistandone il gusto. La distillazione avviene in alambicchi tradizionali, e per legge viene fatto invecchiare almeno cinque anni per lo più in botti che hanno contenuto Sherry.

JAPAN WHISKY

E’ prodotto seguendo in modo fedele il disciplinare scozzese. La distilleria di Yoichi in Hokkaidō in particolare è stata costruita su un luogo scelto perché clima e terreno ricordano molto quelli scozzesi. SCOTCH WHISKY Sono distillati con orzo maltato con aggiunta di grani interi e cereali prodotti solo in Scozia.

SCHOTCH WHISKY

Sono distillati con orzo maltato con aggiunta di grani interi e cereali prodotti solo in Scozia.

E’ uno dei prodotti più affascinanti che esistono nel mondo dei distillati. Nasce dalla fermentazione di melassa (residuo della cottura e centrifugazione nella produzione di zucchero di canna) o da puro succo di canna da zucchero. Il fascino di questo distillato nasce proprio dal suo essere variegato in quanto non esiste un disciplinare per la sua produzione: ogni produttore, in varie parti del mondo, lo distilla in base alle sue regole e tradizioni. L’unico ad avere un disciplinare è il rum agricole di scuola francese che distilla partendo da puro succo di canna da zucchero. Per semplificare le cose li abbiamo divisi in:
RHUM FRANCESI

spiccata freschezza, gusto intenso

RUM INGLESI

scuro, saporito

ROM SPAGNOLI

leggero, dorato, raffinato

Distillato originario del Messico ottenuto dalla fermentazione e successiva di – stillazione dell’Agave blu. Il metodo di distillazione utilizzato è stato portato dai coloni spagnoli che non avendo più Brandy incominciarono a distillare il pulque fermentato naturale del latte contenuto nella grossa pigna dell’agave

Distillato come la Tequila tipico del Messico ma la sua origine è molto più an – cestrale e appartiene più al popolo messicano. Il metodo di distillazione è stato insegnato agli indigeni del posto dagli schiavi filippini portati in Messico dagli spagnoli per interagire con i nuovi popoli colonizzati. Si può produrre con vari tipi di Agave e il suo sapore è molto più affumicato perché la pigna viene cotta in dei forni creati a terra

Il gin è un distillato di un fermento ottenuto da frumento e orzo e si divide in:

LONDON DRY GIN

si ottiene ridistillando lo spirito rettificato assieme alle bacche di ginepro e altre botaniche.

GIN DISTILLATO PLYMOUTH

può essere prodotto solo nell’omonima città portuale di Plymouth

OLD TOM GIN

versione più dolce del London Dry perché addizionato con sciroppo di glucosio

GIN BOTANICI

alcune spezie non vengono unite allo spirito rettificato ma vengono aggiunte dopo la distillazione oppure in dei cestelli all’interno dell’alambicco durante la seconda distillazione.

GENEVER

prodotto tipico dei Paesi Bassi e e di alcune regioni della Germania; antesignano del Gin rispetto a questo il ginepro è meno persistente

La vodka in russo voka (acquetta) in polacco wodka è un distillato ottenuto principalmente dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali o patate. Grazie alle nuove normative Europee che hanno cambiato da distillato cereali – colo a distillato agricolo si affacciano sul panorama, col nome Vodka, prodotti distillati che nascono non più solo da grano o patate ma anche da acquavite di altro genere

Cocktail

cocktail anche in delivery: in sottovuoto pronti da bere, accompagnati da ghiaccio monoporzione, guarnizione e spezia ove previsti.

cocktail anche in delivery: in sottovuoto pronti da bere, accompagnati da ghiaccio monoporzione, guarnizione e spezia ove previsti.

Enoteca